L’Ortottista ed Assistente in Oftalmologia è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e su prescrizione del medico, tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica. (D.M. 14 settembre 1994, n.743)
“Ortottica” (dal greco orthos = dritto e optiché = visione): l’insieme delle tecniche mirate alla riabilitazione visiva.
Gli ambiti di competenza dell’Ortottista
– prevenzione, valutazione e riabilitazione visiva dei disturbi che impediscono una “visione binoculare”; – valutazione e riabilitazione dello strabismo, a qualsiasi età, e dell’ambliopia (occhio pigro). |
|
Ambiti di esercizio della professione “L’ortottista ed assistente in oftalmologia svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.”(Art.1, comma 3, D.M. 14/09/1994, n.743) Percorso degli studi Il titolo e l’abilitazione vengono conseguiti attraverso il Corso di laurea triennale in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica (Professione sanitaria della riabilitazione SNT/2) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia http://aiorao.it/aiorao/ |